Sarzana
La Città di Sarzana è situata nella fertile ed estesa pianura del Magra,
nel "cuore" della Lunigiana. Si presenta come un moderno centro artigianale,
agricolo e turistico con un immenso patrimonio artistico, pur mantenendo
quasi intatte le sue caratteristiche di città murata cinquecentesca.

Il centro storico della città in gran parte chiuso al traffico, conserva
le tracce di un antico e glorioso passato. Da Porta Parma a Porta Romana,
si succedono piazze e strade ricche di prestigiosi monumenti, ma anche di
eleganti negozi e pasticcerie dove si può gustare il tipico dolce "la spongata".
Di notevole importanza storica è sicuramente la cattedrale di S. Maria (XII
secolo) che costituisce una vera raccolta di storia dell'arte (portale romanico,
frontone gotico e, all'interno, altari e soffitto barocchi). Non sono da
meno le altre chiese come: S. Andrea, S. Francesco, e la Chiesa dei Cappuccini.
Per terminare con i suoi castelli: la fortezza di Firmafede, detta Cittadella
ed il castello di Sarzanello.
La città è famosa per le sue numerose botteghe artigiane d'antiquariato
e di restauro. Nel mese di Agosto, nelle vie del centro, si tiene "la soffitta
nella strada" che è un mercatino dell'antiquariato fra i più importanti
d'Italia. Sempre in Agosto, alla Cittadella (fortezza di Firmafede), si
svolge la Mostra Nazionale dell'Antiquariato, durante la quale si possono
ammirare mobili, gioielli ed oggetti vari di particolare interesse.