Riviera Toscana - Il sito delle tue vacanze
Scegli il tuo campeggio !
Home
Lungo la costa  >  Bolgheri
rivieratoscana.com
english italiano français deutsch
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Campeggi
    • Agriturismo
    • Affitti estivi
    • Agenzie Immobiliari
    • Speciale Gruppi
    • Stabilimenti balneari
  • Gastronomia
    • Ristoranti
    • Bar e Gelaterie
    • La cucina locale
    • I vini di Toscana
    • Sagre
  • Il territorio
    • Cartina
    • Il mare
    • Le colline
    • I monti
    • Le terme
    • Il marmo
  • I luoghi
    • La Versilia
    • La Lunigiana
    • Il Golfo dei Poeti
    • Le Alpi Apuane
    • Le Cinque Terre
    • La Lucchesia
    • La costa degli Etruschi
    • La Maremma
    • L'isola d'Elba
  • Lungo la costa
    • Deiva Marina
    • Portovenere
    • Lerici
    • Marina di Massa
    • Cinquale
    • Forte dei Marmi
    • Marina di Pietrasanta
    • Lido di Camaiore
    • Viareggio
    • Castiglioncello
    • Marina di Cecina
    • Marina di Bibbona
    • Bolgheri
  • Le città
    • Sarzana
    • Carrara
    • Massa
    • Pietrasanta
    • Lucca
    • Pisa
    • Firenze
    • Siena
    • San Gimignano
    • Volterra
  • Cultura e
    tempo libero
    • Cultura
    • Manifestazioni
    • Il calendario delle manifestazioni
    • Lo sport
    • I castelli
    • Lo style Liberty
      • Informazioni utili
        • Meteo
        • Zona Interattiva
          • Zona Intranet
          • Suggerimenti
          • Consiglia questo sito
        • Informazioni Sito
          • Area Operatori
          • Condizioni di uso
          • Privacy
          • Fonti fotografiche
        Lions Club - Massa Carrara Host


        Bolgheri

        Strada delimitata da cipressi fra Bolgheri e San Guido Bolgheri
        Bolgheri, nel centro della Costa degli Etruschi e non lontana di Bibbona è famosa per il Viale dei Cipressi, immortalato dalla celebre poesia "Davanti a San Guido" di Giosuè Carducci che qui visse dal 1838 al 1848. Ancora prima di arrivare, il paesaggio della campagna intorno a Bolgheri lascia incantati, con i campi coltivati ed i colori tipici della campagna toscana.
        Bolgheri

        Campagna nei dintorni
        Alla fine del Viale, si accede al paese da un'unica porta ad arco, che dà già l'idea dell'atmosfera che si respira all'interno del borgo. Davanti c'è il castello, con i suoi mattoni rossi, a creare un contrasto di colori con il verde degli olivi e dei cipressi che lo circondano.

        Qui tutto ha mantenuto l'aspetto originario e la sensazione è che il tempo si sia fermato. Il centro storico sembra aver conservato la sua antica struttura urbanistica originaria.

        Sulla costa degli Etruschi
        Affitti estivi

        Bolgheri è anche nota per il vino, prodotto con le uve della campagna circostante, e per le scuderie dove sono alloggiati cavalli famosi.

        Per gli amanti della natura e del birdwatching, una tappa interessante è il rifugio faunistico di Bolgheri, denominato anche "Padule di Bolgheri".
        Padule di Bolgheri Padule di Bolgheri
        Fonti fotografiche
        Riviera Toscana ® Registred Trademark - Copyright 1999/2012 ReteNova SA - P.IVA. 713116