Riviera Toscana - Il sito delle tue vacanze
Riviera Toscana - la tua struttura descritta con tutti i servizi
Home
Il territorio  >  Il marmo
rivieratoscana.com
english italiano français deutsch
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Campeggi
    • Agriturismo
    • Affitti estivi
    • Agenzie Immobiliari
    • Speciale Gruppi
    • Stabilimenti balneari
  • Gastronomia
    • Ristoranti
    • Bar e Gelaterie
    • La cucina locale
    • I vini di Toscana
    • Sagre
  • Il territorio
    • Cartina
    • Il mare
    • Le colline
    • I monti
    • Le terme
    • Il marmo
  • I luoghi
    • La Versilia
    • La Lunigiana
    • Il Golfo dei Poeti
    • Le Alpi Apuane
    • Le Cinque Terre
    • La Lucchesia
    • La costa degli Etruschi
    • La Maremma
    • L'isola d'Elba
  • Lungo la costa
    • Deiva Marina
    • Portovenere
    • Lerici
    • Marina di Massa
    • Cinquale
    • Forte dei Marmi
    • Marina di Pietrasanta
    • Lido di Camaiore
    • Viareggio
    • Castiglioncello
    • Marina di Cecina
    • Marina di Bibbona
    • Bolgheri
  • Le città
    • Sarzana
    • Carrara
    • Massa
    • Pietrasanta
    • Lucca
    • Pisa
    • Firenze
    • Siena
    • San Gimignano
    • Volterra
  • Cultura e
    tempo libero
    • Cultura
    • Manifestazioni
    • Il calendario delle manifestazioni
    • Lo sport
    • I castelli
    • Lo style Liberty
      • Informazioni utili
        • Meteo
        • Zona Interattiva
          • Zona Intranet
          • Suggerimenti
          • Consiglia questo sito
        • Informazioni Sito
          • Area Operatori
          • Condizioni di uso
          • Privacy
          • Fonti fotografiche
        Marble Souvenirs


        Il marmo

        Caricamento di un blocco

        Una cava di marmo - Carrara Nelle montagne a ridosso di Carrara sorge il marmo più famoso nel mondo. Vaste macchie bianche risaltano tra le vette e, nel periodo invernale, si confondono con la neve.

        Il marmo e le tradizioni:
        Da quando l'industria automobilistica ha fornito i suoi potenti mezzi, il marmo è trasportato al porto di Marina di Carrara su agili camion che percorrono le strade ormai asfaltate. Dall'epoca dei romani, fino a 30 anni fa, si è praticata la lizzatura.

        I laboratori di scultura ospitano artisti di fama mondiale e realizzano le loro opere.

        Il laboratorio Nicoli

        L'uso del marmo è entrato anche nella vita quotidiana della gente del posto. Conche di marmo sono usate per la conservazione dei cibi: il più famoso è il lardo di Colonnata !
        Fonti fotografiche
        Riviera Toscana ® Registred Trademark - Copyright 1999/2012 ReteNova SA - P.IVA. 713116