Le colline di Toscana
Colle Val d'Elsa, soprannominata anche 'Città del Cristallo' per
la nascita dal 1331 della produzione del vetro, evolutasi poi nel '900 in
quella del cristallo che caratterizza oggi la primaria attività industriale.
Qui si trova anche il Museo del Cristallo che presenta pezzi unici antichi
e contemporanei degli artisti di Colle di Val d'Elsa.
Esplorando l'abitato a piedi con una piacevole ma impegnativa passeggiata,
si attraversano i tre borghi autonomi e distinti: il Borgo di Santa Caterina,
il Castello di Piticciano e il Piano, ognuno ricco di edifici storici come
il Palazzo Pretorio dove oggi ha sede il Museo Archeologico, che raccoglie
importanti reperti
etruschi.

Monteriggioni ci accoglie imponente e maestosa con la sua cinta muraria
pressoché intatta. 15 erano le torri che spiccavano sopra le mura, di cui
oggi solo 11 ne sono visibili. Il castello di Monteriggioni, costruito nel
secondo decennio del XIII secolo, è circondato da leggende che parlano di
cunicoli sotterranei e di passaggi segreti... si parla addirittura di una
strada sotterranea che arrivava fino a
Siena.
Qui l'impressione è quella che il tempo sia rimasto immobile e il popolo
ha conservato ancora oggi il suo ritmo lento con i valori della cultura
contadina in armonia con la natura. Il piccolo centro è tutto raccolto intorno
alla bella Chiesa Parrocchiale che risale alla fine del XIV secolo. Nel
borgo troviamo molti rivenditori di vini chianti e caratteristici negozi
di artigianato e antiquariato.