Riviera Toscana - Il sito delle tue vacanze
Scegli il tuo campeggio !
Home
Il territorio  >  Le colline
rivieratoscana.com
english italiano français deutsch
  • Ospitalità
    • Hotel
    • Campeggi
    • Agriturismo
    • Affitti estivi
    • Agenzie Immobiliari
    • Speciale Gruppi
    • Stabilimenti balneari
  • Gastronomia
    • Ristoranti
    • Bar e Gelaterie
    • La cucina locale
    • I vini di Toscana
    • Sagre
  • Il territorio
    • Cartina
    • Il mare
    • Le colline
    • I monti
    • Le terme
    • Il marmo
  • I luoghi
    • La Versilia
    • La Lunigiana
    • Il Golfo dei Poeti
    • Le Alpi Apuane
    • Le Cinque Terre
    • La Lucchesia
    • La costa degli Etruschi
    • La Maremma
    • L'isola d'Elba
  • Lungo la costa
    • Deiva Marina
    • Portovenere
    • Lerici
    • Marina di Massa
    • Cinquale
    • Forte dei Marmi
    • Marina di Pietrasanta
    • Lido di Camaiore
    • Viareggio
    • Castiglioncello
    • Marina di Cecina
    • Marina di Bibbona
    • Bolgheri
  • Le città
    • Sarzana
    • Carrara
    • Massa
    • Pietrasanta
    • Lucca
    • Pisa
    • Firenze
    • Siena
    • San Gimignano
    • Volterra
  • Cultura e
    tempo libero
    • Cultura
    • Manifestazioni
    • Il calendario delle manifestazioni
    • Lo sport
    • I castelli
    • Lo style Liberty
      • Informazioni utili
        • Meteo
        • Zona Interattiva
          • Zona Intranet
          • Suggerimenti
          • Consiglia questo sito
        • Informazioni Sito
          • Area Operatori
          • Condizioni di uso
          • Privacy
          • Fonti fotografiche
        Lions Club - Massa Carrara Host


        Le colline di Toscana

        Colle Val d'Elsa, soprannominata anche 'Città del Cristallo' per la nascita dal 1331 della produzione del vetro, evolutasi poi nel '900 in quella del cristallo che caratterizza oggi la primaria attività industriale. Qui si trova anche il Museo del Cristallo che presenta pezzi unici antichi e contemporanei degli artisti di Colle di Val d'Elsa.

        Esplorando l'abitato a piedi con una piacevole ma impegnativa passeggiata, si attraversano i tre borghi autonomi e distinti: il Borgo di Santa Caterina, il Castello di Piticciano e il Piano, ognuno ricco di edifici storici come il Palazzo Pretorio dove oggi ha sede il Museo Archeologico, che raccoglie importanti reperti etruschi.
        Monteriggioni ci accoglie imponente e maestosa con la sua cinta muraria pressoché intatta. 15 erano le torri che spiccavano sopra le mura, di cui oggi solo 11 ne sono visibili. Il castello di Monteriggioni, costruito nel secondo decennio del XIII secolo, è circondato da leggende che parlano di cunicoli sotterranei e di passaggi segreti... si parla addirittura di una strada sotterranea che arrivava fino a Siena.

        Qui l'impressione è quella che il tempo sia rimasto immobile e il popolo ha conservato ancora oggi il suo ritmo lento con i valori della cultura contadina in armonia con la natura. Il piccolo centro è tutto raccolto intorno alla bella Chiesa Parrocchiale che risale alla fine del XIV secolo. Nel borgo troviamo molti rivenditori di vini chianti e caratteristici negozi di artigianato e antiquariato.
        Fonti fotografiche
        Riviera Toscana ® Registred Trademark - Copyright 1999/2012 ReteNova SA - P.IVA. 713116